L’italiano The journey of the bees di Greca Nathascia Meloni e Max Leimstättner, girato tra Austria e Francia, è il lungometraggio vincitore del Fiorenzo Serra Film Festival 2022, su oltre 300 film partecipanti, provenienti da Europa, Asia, Sud America e Africa. Il documentario, trionfante nella sezione tematica “Terra, l’essere umano e il territorio”, ritrae il saper fare di due apicultori nomadi ai piedi delle Alpi e dei Pirenei, fondato su un patto sociale di benessere reciproco tra uomini e api. Tra i corti ha vinto il portoghese Tália di David Gomes e Pedro Cruz, la storia di un’anziana donna che intreccia le fibre di giunco per realizzare stuoie, fin da bambina ha appreso quest’arte e ancora continua tenacemente per tèssere l’intreccio della propria vita. La menzione speciale è andata al docufilm nepalese Story of life, death, survival & hope di Ramesh Ghorsaini, una storia di sopravvivenza e speranza dopo il terribile terremoto nel Nepal nel 2015.
Oppure tramite i siti web |
![]() |
![]() |
Le prime esperienze di cinema, Fiorenzo Serra (che gli amici e forse anche a casa chiamavano Renzo) le fece nei primissimi anni Quaranta. C’era già la guerra, e Fiorenzo frequentava una facoltà scientifica SNFM, nel senso di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche, in cui si laureerà a Cagliari. A Sassari aveva frequentato il Liceo scientifico, e la legislazione scolastica del tempo gli avrebbe impedito di accedere a una facoltà umanistica, certamente più adeguata alle sue vocazioni.
 Leggi tutto...
Laboratorio di Antropologia Visuale Fiorenzo Serra
Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione
Viale Umberto I, 52, Sassari
info@fiorenzoserrafilmfestival.it