fbpx

HAI BISOGNO DI AIUTO? CONTATTACI

Image

FIORENZO SERRA FILM FESTIVAL 2019

Va in archivio la terza edizione del Fiorenzo Serra Film Festival 2019, con un successo di partecipanti e di critica. Il Festival per cinema etnografico, nato nel 2015, è cresciuto e si è ritagliato uno spazio importante tra i Festival Etnografici d’Europa e del Mondo. L’edizione 2019 si è contraddistinta per il carattere sempre più “internazionale” con ben 860 film partecipanti, provenienti dai cinque continenti. Lavori pregevoli sia per contenuti e tematiche, sia per la qualità della tecnica di ripresa e per la fotografia. Un indiscutibile successo apprezzato dagli spettatori presenti alle proiezioni nel Cinema Cityplex Moderno di Sassari, e seguito con attenzione dai mass-media locali e nazionali. Il film How big is the galaxy?, della regista russa Ksenia Elyan, ha vinto nella sezione principale incentrata sul tema: “Aspetti materiali e simbolici del pastoralismo”.  Il film è la ricerca di una chiave di comprensione della libertà, della conoscenza nei vasti spazi artici della Siberia, attraverso gli occhi di Zakhar, un bambino di sette anni. La filmmaker russa ha vinto il primo premio di tremila euro della Cineteca Sarda. Piazzamento d’onore per Sheep hero, dell’olandese Ton Van Zantvoort: la storia di un pastore olandese di pecore che, accanto a una concezione idealista e a tratti romantica del suo lavoro, svela le contraddizioni di un’attività tradizionale in un mondo globale. Il terzo gradino del podio se lo è aggiudicato In questo mondo, dell’italiana Anna Kauber, che narra con grande delicatezza il lavoro sfiancante di oltre cento donne pastore in Italia. Al secondo e terzo classificato sono stati assegnati, rispettivamente, duemila e mille euro. Menzione speciale, infine, per Climbing the Elixir, della regista nuorese Monica Dovarch, documentario che racconta la vita pastorale in Sardegna nelle aspre montagne dell’Ogliastra.

Nella sezione dedicata ad Antonio Simon Mossa, con film incentrati su tematiche etnografiche e sociali, ha prevalso il regista Stalin Kalidas con A tale of bad morning in India, sulla misera vita degli spazzini manuali e sulla discriminazione sociale tuttora imperante in quel paese; al vincitore è andato un premio di 1500 euro. Menzione speciale per l’italiano Pescamare, di Andrea Lodovichetti che ha trasmesso il duro e appassionante lavoro del pescatore, ricostruendo le memorie, la continuazione e la ripresa di un saper fare, parte integrante dell’eredità culturale immateriale del nostro Paese, fondendo la vastità e la solennità del mare con l'intensità della vita umana.

Il concorso, organizzato dal Laboratorio di Antropologia visuale “Fiorenzo Serra”-Società Umanitaria Sardegna-Cineteca Sarda, ha avuto il patrocinio di Regione Sardegna, Comune di Sassari, Camera di Commercio del Nord Sardegna di Sassari, e la collaborazione del Dipartimento di Storia e Scienze dell’Uomo dell’Università di Sassari, dell'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari e della Filmoteca Regionale Siciliana.

FINALISTI FIORENZO SERRA FILM FESTIVAL

 

N. Titolo Anno Autori Provenienza Durata
91 In questo mondo  2018 Anna Kauber Italia 98'
146   Beloved 2019 Yaser Talebi Iran 28'
155 Yurt 2018 Ivan Perinango Nunez Russia 12'
254 In the Devil's Garden 2018 Pavel Borecký Algeria 25'
256 How Big Is the Galaxy? 2018 Ksenia Elyan Russia 72'
356 Poop on poverty 2013 Vijay S. Jodha India 6'30"
415 Climbing the Elixir 2019 Monica Dovarch Italia  79'
577 Bhumi 2019 Olena Kutinova Ucraina  56'
603 Oro Blanco 2018 Gisela Carbajal Rodríguez Argentina  24'
680 Gli ultimi margari 2010 Tino Dell'Erba Italia 14'
726 Sheep Hero 2019 Ton Van Zantvoort Olanda 81'
837 La Patente 2019 Giovanni Gaetani Liseo Italia 41'
857 Lunas Bortuladas 2019 Fabian Volti Italia 30'
860 Tundere 2019 Giampaolo Catogno Italia  7'

FINALISTI SEZIONE SPECIALE "ANTONIO SIMON MOSSA"

 

N. Titolo Anno Autori Provenienza Durata
21 Laba in Buddha 2019 Hàroán Cén Cina  7'
30 Time is water 2018 Fernando Cola Perù  14'
31 Voices of the sacred mountain 2018 Fernando Cola Colombia  12'
224   Wantoks: dance of resilience in Melanesia 2019 Iara Lee Isole Salomone    19'59"
249 A tale of bad morning in India 2017 Stalin Kalidas  India   16'06"
427 Money marriage 2019 Emeka Chukwuleta  Nigeria  18'18"
430 Pescamare 2019 Andrea Lodovichetti  Italia   60'
598 Longye: the jungle God 2018 Lesley Mapstone  Nepal  20'24"
609 Forty keys 2018 Sadegh Ghasemi  Iran  5'18"
645 Refugee 2018 Alexander j. Farrell  Macedonia, Serbia  87'
732 El canto de los dioses 2019 Pablo di Leva  Mali, Marocco  89"
744 Cuerdas 2018 Marga Gutierrez  Perù  30'
807 People of the wasteland 2018 Heba Khaled  Siria  21'
831 Traditional brazilian family Katu 2019 Rodrigo Senna  Brasile  25'
842 La cena delle anime 2017 Ignazio Figus  Italia  17'

Laboratorio

LOGO SOCIETA UMANITARIA LABORATORIO
Laboratorio di Antropologia Visuale Fiorenzo Serra
Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione
Viale Umberto I, 52, Sassari
info@fiorenzoserrafilmfestival.it

© Copyright 2022 Fiorenzo Serra Film Festival . Tutti i diritti riservati.
Privacy policy.  Credits GraphicArt

Fiorenzo Serra Film Festival, Concorso internazionale documentari, Laboratorio di Antropologia Visuale Fiorenzo Serra, Società Umanitaria, Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione, Biografia Fiorenzo Serra, Fiorenzo Serra Film Festival 2019, Scadenza 15 ottobre 2019, Premio per produzioni etnografiche, Graphicart, Cineteca Sarda, Uniss, Università degli studi di Sassari, Film Festival 2019, FilmFreeway, Antonio Simon Mossa, Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, Alessandro Doneddu, Simone Ligas, Joseph Pintus, Antonello Zanda, Paolo Serra, Renato Morelli, Luca Delogu, Società Umanitaria-Cineteca Sarda, www.fiorenzoserrafilmfestival.it, produzioni audiovisive nazionali e straniere, Concorso Fiorenzo Serra, documentari etnografici, modernità e tradizione, cineasta sassarese, aspetti materiali e simbolici della cultura pastorale

Search

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account